Eventi
CAMPO ADOLESCENTI A RICCIONE

AGD PARMA in collaborazione con il Centro di Diabetologia Pediatrica “Margherita Borri Cocconcelli” dell’AOU di Parma e con l’Azienda USL di Parma organizza il Campo ADOLESCENTI che vuole rappresentare una modalità di esperienza di vita al di fuori dell’ambiente familiare per giovani con diabete di età compresa tra i 14 e i 17 anni.
Obiettivi:
* Rinforzare l’educazione all’autogestione del diabete nell’ambito di una esperienza extra ospedaliera.
* Stimolare il confronto e la condivisione con i coetanei
* Incentivare le risorse personali di ogni individuo.
* Favorire, in assenza dei famigliari, l’indipendenza nella gestione del diabete.
* Sviluppare il processo di autostima, la responsabilizzazione
* Consolidare i rapporti con il Team pediatrico diabetologico.
* Favorire tramite gli obiettivi educativi dietetico - nutrizionali il riconoscimento, la prevenzione e il trattamento degli episodi ipoglicemici.
Organizzazione:
La direzione operativa e la responsabilità sono affidate ai Pediatri Diabetologi del Centro di Riferimento Regionale di Diabetologia Pediatrica “MBC”: Dott. Giovanni Chiari e Dott.ssa Brunella Iovane.
Il team che organizza il campo scuola ha specifica competenza diabetologica pediatrica, a esso si aggiungono altre professionalità suggerite dal team stesso e dall’AGD PARMA, già sperimentate per capacità ed esperienza.
Le richieste di partecipazione saranno accolte tenendo però presente che ogni ragazzo con diabete può partecipare al campo fino al massimo di due volte eccetto casi particolari.
Il numero di partecipanti sarà indicativamente di 12/14 ragazzi/e
Il campo avrà la durata di 3 giorni e si svolgerà nei giorni 25-26-27 Settembre 2015 a RICCIONE presso l'Hotel Mediteraaneo.
Obiettivi psicopedagogici
L’esperienza che quest’anno si vuole affrontare è la condivisione di tre giorni nei quali i partecipanti avranno modo di vivere una “vacanza” educativa che rappresenterà una potenzialità unica per ricreare il clima giusto nella relazione di cura e per approfondire i temi educativi attraverso l’esperienza e la condivisione per facilitare il processo di accettazione del diabete.
Attraverso questi tre giorni di vita in comune, sarà offerta loro la possibilità di esprimere i propri “vissuti di malattia” e di lavorare insieme a uno psicologo su questo tema e sulle loro fragilità fornendo loro l’occasione di confrontarsi non solo sul loro “vissuto di malattia” ma anche su qualsiasi altro argomento possa essere ritenuto per loro importante,ma sarà sopratutto l'occasione per conoscersi e per divertirsi insieme. Uniremo formazione e divertimento per trascorrerre TRE GIORNI davvero unici!!!