English
Lascia la tua email per rimanere aggiornato sulle nostre attività

News

40 anni di AGD PARMA per migliorare la vita dei giovani con il diabete di Tipo 1

immagine 17 Dicembre 2024

AGD  Parma ha celebrato lo scorso  30 novembre, con grande partecipazione,  i suoi primi 40 anni di attività organizzando un Convegno dal titolo “Connettere Esperienze: Innovazione, Ricerca e Comunicazione per vivere meglio il diabete di Tipo 1”.
L’evento, che ha visto la presenza di numerosi associati e amici provenienti da tutta Italia, è stato un momento significativo per riflettere sul valore del volontariato e sulle nuove prospettive offerte dalla ricerca e dalla tecnologia.
Un traguardo di comunità e innovazione
Il convegno ha rappresentato un’occasione preziosa per riunire le famiglie e i giovani che affrontano quotidianamente il diabete di tipo 1, mettendo in evidenza i progressi della ricerca scientifica e delle tecnologie mediche. Attraverso interventi di esperti e testimonianze dirette, i partecipanti hanno potuto aggiornarsi sulle più recenti innovazioni, come i dispositivi di monitoraggio continuo della glicemia e le prospettive di cura futura. Relatori di grande spessore coordinati dal referente scientifico del Convegno Dott. sa Brunella Iovane, Responsabile del Centro di Diabetologia Pediatrica dell’azienda Ospedaliera Universitaria di Parma e dal Dott. Pietro Lazzeroni, dirigente medico della Pediatria Generale e D’urgenza della stessa azienda, anch’egli in carico al Centro di Diabetologia Pediatrica.
Il ruolo della comunicazione e dei social
Un tema centrale è stato il rapporto tra associazioni e comunicazione, in particolare il ruolo dei social media come strumento per creare una rete di sostegno e informazione.
La sinergia tra le attività associative e le piattaforme digitali è stata riconosciuta come un elemento chiave per rafforzare il dialogo con le famiglie e diffondere una maggiore consapevolezza sul diabete di tipo 1.
Il valore del volontariato
Tra le tante riflessioni emerse, è stato sottolineato l’importante contributo del volontariato nel costruire una comunità coesa e solidale.
AGD Parma, con il suo impegno quarantennale, si è confermata un punto di riferimento per tante famiglie, offrendo non solo supporto pratico ma anche speranza e fiducia nel futuro. Questa la sintesi del saluto delle autorità intervenute: Assessore Ettore Brianti,  Dott. Massimo Fabi , Dott. Antonio Balestrino e Icilio Dodi.
Valore del volontariato che è stato ben espresso anche da Stefano Nervo presidente di Diabete Italia un’organizzazione che riunisce oltre 130 associazioni in tutta la nazione, rappresentando un modello di governance inclusivo ed efficace,  Fabiano Marra, presidente di AGD ITALIA, coordinamento delle associazioni che si occupano di diabete in età evolutiva e Daniele Bandiera presidente della Federazione diabete Emilia Romagna che riunisce tutte le associazione che si occupano di diabete nella nostra regione.
Il convegno si è concluso con un rinnovato impegno a lavorare insieme per migliorare la qualità della vita dei giovani con diabete di tipo 1, sottolineando l’importanza della condivisione di esperienze, dell’innovazione e della comunicazione.
“Una celebrazione non solo di un importante anniversario, ma di una missione che guarda avanti con determinazione e ottimismo” queste le parole di Elisa Calzetti, presidente  di AGD PARMA odv