English
Lascia la tua email per rimanere aggiornato sulle nostre attività

News

Si parla di noi grazie a alphabetcity.it

immagine 24 Luglio 2025

"C’è un momento, per chi scopre che un figlio ha il diabete di tipo 1, in cui tutto cambia.
È lì che noi di AGD Parma scegliamo di esserci: con ascolto, vicinanza e gesti concreti che aiutano a non sentirsi soli.
Questo articolo racconta la nostra storia, fatta di campi scuola, incontri, sorrisi ritrovati e piccole grandi conquiste di comunità."

AGD Parma: dove il diabete incontra le persone, non solo le cure

Lifestyle

 

Non è facile spiegare cosa significhi, per una famiglia, scoprire che un figlio ha il diabete di tipo 1. È uno strappo, un prima e un dopo. AGD Parma esiste per quel momento lì. Perché quando ti cade il terreno sotto i piedi, avere qualcuno che ti ascolta – che ci è già passato – può fare la differenza.

L’associazione è nata così, da genitori che si sono guardati in faccia e hanno capito che da soli non si andava da nessuna parte. Oggi, dopo più di quarant’anni, AGD Parma continua a camminare accanto a bambini e ragazzi, cercando di rendere tutto questo percorso un po’ più vivibile. Non perfetto, non facile, ma condiviso. Nei campi scuola succedono cose difficili da raccontare. Ragazzi che arrivano timidi, magari arrabbiati con il mondo, e se ne vanno più leggeri. Non perché il diabete sparisce, ma perché cominciano a sentirsi meno sbagliati. In quei giorni si impara a contare i carboidrati, sì, ma anche a guardarsi attorno e dire: “Ok, non sono l’unico”.

E mentre i figli vivono tutto questo, anche i genitori si incontrano. Non per parlare solo di glicemie, ma per dire che si può respirare anche dentro una routine complicata. È lì che AGD fa la sua parte: crea spazi in cui la malattia non domina la scena, ma viene messa in un angolo, almeno per un po’.

Entrare nelle case, entrare nelle scuole

Il lavoro non si ferma agli incontri o agli eventi. C’è tutto un lato silenzioso, ma fondamentale. Quando serve, AGD PARMA è presente per sostenere le famiglie che fanno più fatica ad accettare una malattia cornica come il diabete di tipo1 . Medici ,Infermieri, psicologi, educatori: non promesse, ma presenze concrete. Non si tratta solo di misurare zuccheri, ma di non far sentire nessuno abbandonato. Fondamentale per AGD PARMA è la collaborazione con il Centro di diabetologia Pediatrica  dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma.

E poi c’è la scuola. Dove spesso manca la conoscenza, ma non la buona volontà. Qui l’associazione, insieme all’Equipe del Centro, aiuta insegnanti e personale scolastico a capire come accogliere, proteggere, sostenere. Non servono competenze specialistiche, basta sapere cosa fare al momento giusto. Un gesto semplice può cambiare la giornata di un bambino.

Fare bene, senza farsi notare troppo

AGD Parma non ama stare sotto i riflettori. Lavora in silenzio, ma c’è. Collabora con ospedali, istituzioni, altri enti. Partecipa a progetti anche fuori dall’Italia, forma giovani, crea occasioni per chi vuole mettersi in gioco. Ma sempre con quella misura tipica di chi fa le cose perché servono, non per farsi notare.

Chi la conosce da vicino sa che dietro ogni attività c’è tempo donato, competenze costruite nel tempo, relazioni vere. Non è beneficenza. È comunità. È guardarsi in faccia e dire: “Ce la facciamo, anche oggi”.

 

"Ogni giorno ci ricordiamo che, insieme, è più facile.
Se vuoi camminare con noi – come genitore, volontario o semplicemente come amico – contattaci: c’è sempre spazio per chi vuole fare la differenza."